750 etichette in degustazione, il ventennale dell’olio Chianti Classico DOP ed un’anteprima sempre di livello. Il Gallo Nero che si tinge d’oro.
CCC
Chianti Classico Collection – CCC – 2020 sempre al top! Questa è la miglior sintesi per una denominazione che affina la propria organolettica di anno in anno.
I dati, per quanto mi riguarda, mi interessano molto poco. In queste pagine si parla di gusto e di tecnica del gusto ma è innegabile che i dati che riguardano questa denominazione sono di assoluto livello. Un mercato che regge in Italia ma che ha il suo cavallo di troia nell’export, principalmente, verso i mercati: USA e Canadese, rispettivamente al primo e terzo posto (il secondo è occupato dal mercato interno).
Per quanto riguarda le tipologie crescono le trasformazioni premium quali riserve e gran selezioni.
La manifestazione
La Chianti Classico Collection è una di quelle manifestazioni a cui non si può mancare. Vini eccellenti, manifestazione di livello, organizzazione ottimale ed aziende sempre più presenti.
Semplicemente Chianti Classico
Semplicemente Chianti Classico. Semplicemente Sangiovese. Semplicemente Gallo Nero. Semplicemente un vino di qualità.
Poco altro da aggiungere, c’è da bere! Degustiamo insieme la selezione di quest’anteprima 2020.
La selezione Chianti Classico de Il Gusto Relativo
CHIANTI CLASSICO 2018
Badia a coltibuono *
Naso: Leggera vinosità, ciliegia marasca, punta di pepe, agrume Bocca: Corpo ridotto, acidità buona, tannino fine ed elegante anche se leggermente scarico.
Brancaia *
Naso: Leggermente opulento con grassezza in primo piano, frutto leggermente cotto, potente e verticale a discapito dell’eleganza, si ripulisce dopo l’ossigenazione. Bocca: Buona freschezza, con un tannino fitto ma che cede sulla farinosità.
Casa Emma *
Naso: Molto etereo, frutta sotto spirito, gradevolissima nota balsamica che lo rende sia verticale che elegante Bocca: Tesa e molto verde, tannino piuttosto prepotente.
Castello di Monsanto *
Naso: Pasticceria, torta panna e fragola, puntina di eterei, si sporca leggermente all’ossigenazione Bocca: Morbida, cede nella freschezza ma ha un polifenolo rampante
Castello di Selvole *
Naso: Ciliegia sotto spirito, leggera punta annacquata, pellicina della noce, nota verde di vinacciolo Bocca: Bel tatto, rotondo, cede in acidità e leggermente nel tannino, che è presente ma dal gusto pseudo-dolce.
Fattoria San Giusto a Rentennano *
Naso: Frutto salato, leggera burrosità, punta di spezia piccante Bocca: Abbastanza equilibrato e rotondo, con una spalla acida consistente, tannino da domare ma tutto sommato fine e ordinato.
Fietri *
Naso: Viola, punta balsamica, punta oleosa, leggera terrosità, ancora un po’ chiuso e altalenante Bocca: Buon tatto anche se ancora leggermente un po’ teso, carente di acidità, tannino da domare ma apparentemente ordinato
I Fabbri *
Naso: Vinacciolo inacidito, punta di balsamico, pepe verde ed erba bagnata Bocca: Tatto duro, acidità, tannino leggermente poco ordinato
Felsina Berardenga
Naso: Erbaceo, erba bagnata, punta di sottobosco, mineralità (fiume), leggermente balsamico tra mentolo e liquirizia, un naso falsamente elegante Bocca: Tesa, buona freschezza, tannino da domare e da riordinare
Cantine Guidi – San Giorgio allo Spadaio
Naso: Frutto fresco, ciliegia rossa, molto aperto e limpido, un po’ troppo immediato e vinoso, leggera nota oleosa Bocca: Rotonda, morbida, pseudo dolce, tannino fine e abbastanza elegante, perde un po’ in acidità
CHIANTI CLASSICO 2017
Casale dello Sparviero
Naso: Torta, “note nere” (cioccolato fondente, ciliegia nera) vinosità Bocca: Un po’ farinosa, cede sulle morbidezze, spinge su un tannino un po’ farinoso
Dievole
Naso: Camomilla, peperoncino, mora rossa, sambuco Bocca: Scarico di corpo, tatto che punta sulle durezze anche se acidità carente, tannino mediamente persistente dalla maglia e tatto medio
Fattoria di Vegi – Francesco Chiostri
Naso: Cioccolato, panettone, frutta candita (scorza d’arancia), punta balsamica Bocca: Succosa, molto fresco, bel cuscinetto acido, tannino leggermente farinoso anche se fine e tutto sommato ordinato
Fontodi – Filetta di Lamole
Naso: Leggermente vinoso, leggermente piccante al naso (quasi peperoncino), frutto bianco-rosso, punta di pietra (minerale) Bocca: Fresco, tatto gradevole, tannino fine ma abbastanza persistente, da riordinare leggermente
Fontodi
Naso: Cioccolato bianco, marasca sotto spirito, leggera nota muffata, puntina di balsamico Bocca: Rotondo, buon corpo, pecca un po’ in acidità, tannino abbastanza elegante ma ancora da domare
Isole Olena
Naso: Leggermente vegetale, foglia verde, graspo, frutta molto acerba Bocca: Succosa, pendente verso i duri, buona spalla acida, tannino fitto e fine
CHIANTI CLASSICO 2016
Carobbio
Naso: Vernice alcolica potente, frutta in soluzione alcolica, abbastanza aperto per via della volatilità dell’alcol che porta fuori tante sostanze ma con poca complessità Bocca: Teso buon corpo e struttura acida importante, maglia tannica giusta e ordinata.
Fattoria di Vegi – Francesco Chiostri
Naso: Confettura di prugna, castagna, farro, nota fumè, puntina di cuoio, puntina di vernice, vira verso gli empireumatici Bocca: Molto morbida, tatto rotondo, pecca in acidità, tannino eccessivamente delicato, poco percettibile, leggermente scarico
Tenuta Orsumella
Naso: Frutto vivo e croccante, nota burrosa, leggero accenno di peperone verde. Bocca: Teso e molto verde, legnoso con una deficienza sull’acidità ed un tannino che si comporta bene ma da gallicizzare un po’.
CHIANTI CLASSICO 2015
Cascina Tuscania Effige Nera
Naso: Frutto profumato, leggera terrosità, punta di terra nera, peperoncino Bocca: Morbida, buon corpo, fresca acidità, tannino fine ma leggermente scomposto
Pruneto
Naso: Cioccolato, frutta candita, spinta alcolica molto importante al naso Bocca: Rotonda, buona freschezza con un’acidità croccante, tannino abbastanza insistente (stile carciofo) e leggermente scontroso
Valvirginio Nero dei Venti
Naso: Etereo, bella ciliegia croccante in soluzione, punte di glicerina, molta vernice Bocca: Abbastanza corposa, mediamente fresco, con un tannino fitto e tutto sommato ordinato
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2017
Fattoria San Giusto a Rentennano – Le Baroncole *
Naso: Etereo (smalto), frutto in soluzione alcolica, bello croccante, acetone Bocca: Teso, di buon corpo, croccante, fresco, tannino abbastanza insistente e leggermente disordinato
Maurizio Alongi – Vigna Barbischio
Naso: Frutto croccante, confettura profumata, nota floreale (viola) Bocca: Rotondo, morbido, fresco-amaro grazie ad acidità malica e un tannino ben distribuito, fine, abbastanza ordinato che vira verso l’amaricante in termini gustativi
Riecine
Naso: Gomma e glicerina, punta di etereo, frutta in gelatina, con energetica ossigenazione l’eccesso di gommosità persiste Bocca: Si comporta discretamente, buon corpo, acidità piacevole, saporita, assolutamente morbido, e un tannino che vira verso l’amaro ma leggermente sgarbato, eccessivamente residuale come vino
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2016
Badia a Coltibuono
Naso: Frutto croccante profumato ed etereo, confettura di mora Bocca: Morbida, piacevole, fresca, con un tannino fitto ed elegante, retrolfattiva leggermente burrosa
Casa Emma
Naso: Vernice, acetone, frutta in soluzione, nota polverosa Bocca: Vira verso i duri, acidità molto presente verso acidità malica, tannino che si mischia poco bene con l’acidità rendendo tutto più amaro e con un tatto farinoso
Castello di Monsanto
Naso: Naso chiuso, note fumè, corteccia, pietra Bocca: Buon corpo, sensazioni che tendono verso i duri, acidità fresca, tannino dal gusto amaro ma dal tatto leggermente rotto
Fattoria San Michele a Torri – Tenuta la Gabbiola (NB)
Naso: Confettura in cottura, caramellina (tabù) liquirizia, ottima balsamicità Bocca: Morbida e croccante, succosa, piacevole freschezza, tannino molto omogeneo, persistente e abbastanza intenso
I Sodi
Naso: Ciliegia, leggera soluzione alcolica, etereo, nota leggermente cerosa Bocca: Mediamente croccante, succosa, fresca anche se con acidità calante, tannino fitto persistente e abbastanza ordinato, retrolfattiva pseudo-dolce
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2016
Dievole – Vigna di Sessina
Naso: Vernice, acetone, frutta in soluzione alcolica Bocca: Molto croccante, vira verso i duri, acidità malica ancora un po’ troppo viva, tannino persistente e molto vivace, leggermente scorbutico
Fontodi – Vigna del Sorbo
Naso: Etereo, biscotto ricciarello, pasta frolla, zucchero a velo, ciliegia, acetone Bocca: Buon corpo, leggermente carnoso, acidità schiumosa e fresca, tannino fitto persistente e fine, dal gradevolissimo gusto dolce-amaro, abbastanza ordinato, vino saporito croccante e sicuramente longevo.
Il Molino di Grace – Il Margone
Naso: Estremamente pulito ma poca complessità per carenza di verticalità, confettura fresca. Bocca: Croccante, buon corpo, bella acidità fresca e spumosa, tannino fine, persistente, abbastanza ordinato, un buon vino!
Barone Ricasoli – Colledilà
Naso: Nota speziata (verde) e balsamica (alloro), frutta fresca, nota biscottata, latte di fico. Bocca: Leggermente scarica, corpo non ben definito, freschezza leggermente inacidita, tannino seppur fine leggermente discendente.
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2015
Antica Fattoria Machiavelli – Vigna di Fontalle
Naso: Molto alcolico, piccante, frutta in soluzione alcolica, acetone molto insistente, puntina di pepe nero. Bocca: Buon corpo, ottime morbidezze, acidità calante ma ancora presente, tannino fine fitto e abbastanza persistente, mediamente gustoso.
Borgo Salcetino – I Salci
Naso: Frutto rosso, peperone giallo, peperoncino, foglia verde, naso piccante. Bocca: Mediamente robusto, rotondo, ancora fresco anche se leggermente calante, tannino fine, fitto e mediamente persistente.
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2013
Fattoria di Lamole/Paolo Socci – Vigna Grospoli
Naso: Ciliegia candita, etereo (cosmetici) Bocca: Corpo robusto, bella croccantezza, gustosa acidità, tannino fino, fitto, abbastanza persistente e decisamente omogeneo.
Fattoria Le Bocce
Naso: Pasta frolla, marasca, nota di forno, punta fumè, cosmetico, punta di carnosità. Bocca: Mediamente robusto, croccante, fresca acidità, tannino fino fitto persistente ordinato ed omogeneo, retrolfattiva molto profumata.
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2012
Concadoro
Naso: Prugna secca, prugna cotta, terroso, punta di latte (acido lattico), punta di peperone verde Bocca: Robusto, acidità un po’ mascherata ma ancora viva, tannino persistente molto definitivo e ancora ruggente.
Fattoria di Montemaggio
Naso: Pulito, confettura di mora, leggermente piccante al naso. Bocca: Corpo mediamente atletico, acidità un po’ calante, tannino persistente e robusto ma un po’ squilibrato, retrolfattiva leggermente profumata.
Conclusioni
Come sempre vi proponiamo le note degustative senza filtri, riportando le sensazioni percepite in fase di degustazione in sala stampa. Ottime le gran selezioni, buone le riserve. Peccato per qualche annata non proprio gradevole (2014).
I vini contrassegnati da (*) sono campioni di botte.
Seguite Il Gusto Relativo su Instagram per vedere tutte le foto degli eventi. @ilgustorelativo
Lascia un commento