Nelle terre di confine del Friuli-Venezia Giulia alla scoperta della Vitouska di Zahar.
Il Friuli-Venezia Giulia
Il racconto di oggi si sposta in uno dei tanti posti di confine, dove le culture di popoli diversi si sono intrecciate, rispettate e contaminate. Un luogo che è rimasto legato alle proprie tradizioni – in particolar modo enologiche – per molto tempo. Lunghe tradizioni che hanno portato ad una vera e propria definizione di stile. Questa terra è il Friuli-Venezia Giulia. La terra della Vitovska, del Friulano, della Malvasia istriana, della Ribolla Gialla, la terra di Zahar!
Un territorio dalla forte influenza dell’est, qualche accenno nordico di impronta austriaca e una bella spruzzata di mediterraneo a sud che non guasta mai. Insomma, una terra così eterogenea tanto da fornire un carattere unico ed autentico ai propri vini.
Zahar
È un’azienda di poche parole, concreta, coraggiosa, decisa, severa e virtuosa. Tania e Mitja sono la prova provata di questo mix di culture e con i loro vini sintetizzano, oltre che la passione per questo mestiere, anche quella eterogenea tradizione che ne definisce la propria cultura.
Zahar lavora principalmente con il mercato italiano e crede molto nel rispetto dell’ambiente e l’impatto ambietale che il proprio lavoro ha sull’ecosistema circostante. I vitigni trasformati appartengono tutti al ventaglio ampelografico regionale, con trasformazioni che accolgono anche due bollicine metodo classico.
La degustazione
Nella nostra cantina è arrivato in degustazione la Vitovska 2018, un vino dal manto paglierino ma dal riflesso brillante che dà un bellezza al cor che n’tender no la può chi no la proa! Il naso è molto varietale e si lega molto ai profumi tipici di questo vitigni con sentori erbacei e salini.
L’olfazione continua con sbuffi idrocarburici che gli danno tensione, un accenno etereo che sprigiona potenza ed una nota elegate di zucchero vanigliato che lo addolcisce, rendendolo più rotondo e complesso.
La bocca è rotonda, ricca di polialcoli e con delle ottime sensazioni gliceriche dalla retrolfattiva addolcita. La masticazione crea un piacevole cuscinetto tra la lingua ed il palato, condizione di bilanciamento in contrapposizione con una giusta sapidità ed una fresca acidità.
L’intervista
L’intervista di approfondimento all’azienda potete trovarla a questo indirizzo.
La selezione
Di seguito la nostra selezione
- Malvasia macerata
- Soncek
- Vitovska
- Jalen – Spumante metodo classico rosè
- Sara – Spumante metodo classico
- Refosco
Lascia un commento