Menu
PREVIEWS

Brunello Off 2021: Il versante sud dominante. Il sud-ovest assoluto protagonista

Da Benvenuto Brunello a Brunello Off 2021. Il versante sud domina, trainato dal sud-ovest che è  l’assoluto protagonista

Benvenuto Brunello verso Brunello Off

L’anteprima del Brunello di Montalcino è stata sicuramente una manifestazione che ci ha risollevato, dopo un anno o quasi di clausura giustificata, un po’ il morale. Anzitutto perché degustare Brunello è sempre un bel gustare e poi perché eventi mondani (anche se di lavoro e con le limitazioni previste dai dpcm anti-covid) non se ne facevano da un po’.

In tutti i modi un plauso va agli organizzatori per aver definito una logistica precisa e in assoluta sicurezza. Fidatevi, non era scontato!

Molto apprezzato anche il lavoro dei sommelier AIS che, nonostante l’ingombro derivato dall’uso dei tool di protezione, ci hanno fornito un servizio professionale e di assoluta qualità.

Ultima nota di merito, il tablet fornito a tutti i partecipanti per potersi appuntare digitalmente le proprie note di degustazione, scaricabili poi successivamente.

Luci ed ombre

In merito al servizio, purtroppo, c’è stato un piccolo ma enorme problema. Il Coravin! Per evitare un eccesso di ossigenazione sui vini, è stato scelto di usare questo strumento. Tuttavia (come in realtà noi del Il Gusto sospettavamo da tempo), l’uso continuativo del Coravin (versione con l’ago) provoca – inevitabilmente, soprattutto se si infila e sfila più volte – una quantità di truciolato di sughero all’interno della bottiglia che poi, al servizio, ricade nel bicchiere.

Questa situazione ha decisamente impattato negativamente sulla degustazione, in particolar modo l’analisi gustativa. Siamo convinti che lo strumento possa essere tarato in modo migliore oppure acquistato con delle varianti che includono dei filtri ma la nostra degustazione, purtroppo, è stata inficiata dall’uso di questa versione del Coravin.

Inoltre, il poco tempo a disposizione – per via delle restrizioni eravamo stati suddivisi in due gruppi, ognuno dei quali aveva solamente 4h con la pausa pranzo in mezzo – non ci ha permesso di degustare tutto quello che volevamo, nei tempi in cui volevamo; tralasciamo, inoltre, i produttori che erano già finiti.

Brunello di Montalcino 2016

Passando alla degustazione, in considerazione dei limiti appena descritti, facciamo un piccolo resoconto dell’annata 2016 che è quella che abbiamo avuto modo di degustare meglio e con maggiore numerosità.

Versante sud

Un versante che ha manifestato un bel frutto (a tratti cotto) ma con una decisa croccantezza ed un colore schietto che ricorda un frutto viola scuro, tendente al nero. Vini che sono risultati tutto molto freschi, caratteristica che ci ha portato a definirli spumeggianti e pimpanti, insomma un’ottima freschezza. Carnosità e salinità olfattive insieme ad una ottima balsamicità (che a tratti ricorda le erbe officinali) completano i fattor comuni, e quindi l’analisi di questo versante.

Una bocca altrettanto fresca e dal tannino giusto. Non sono apparsi come dei vini prepotenti, dalla struttura dominante, piuttosto dei vini dalla giustezza tannica che sembrerebbero già ottimamente pronti per essere bevuti.

Il versante specifico che ci è piaciuto maggiormente è stato il Sud-ovest.

Versante nord

Questo versante ha manifestato maggiore difficoltà in termini di finezza. Qui abbiamo ritrovato, maggiormente, sensazioni di sotto bosco, terriccio e note farinose. Un presenza maggiore di legno con accenni neri di famiglia terziaria.

Una bocca un po’ meno fresca del versante sud ma soprattutto un po’ più farinosa, condizione che giustifica un polifenolo più maturo e quindi ancora più pronto di quello riscontrato sui vini dei versanti sud, sud-ovest.

Qualche produttore (e non è una marketta…)

Tra i produttori che ci sono maggiormente piaciuti troviamo: Fanti, Agostina Pieri, Ventolaio, Renieri, Col d’Orcia.

Ciao! Al prossimo anno con la 2017.

 

Lascia un commento

Per continuare accetta l'informativa sulla cookie policy Dettagli

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close