Menu
EVENT & FAIR / FOOD

Taste Firenze 2016: l’eccellenze del gusto

La qualità e la cura che Pitti Immagine mette nelle sue manifestazione, probabilmente, non ha eguali. Eleganza, precisione ed ordine sono i pilastri di Pitti, così che anche una manifestazione come Taste, dove si “mangia e si beve”, può diventare un punto di degustazione sobrio, elegante e ordinato. Taste firenze 2016, dunque, è stata una di quelle manifestazione riuscite bene ed il grosso merito va proprio a Pitti che ha saputo “dirigere” ed “educare” i produttori come un bravo direttore d’orchestra. Affianco all’organizzazione, chiaramente, ci sono stati i produttori con le loro eccellenze che pare ovvio certificare come siano state tutte molto buone. Tra i prodotti degustati sono elencati quelli che hanno catturato l’attenzione dei nostri degustatori.

La meiro Terre di Castelmagno

Ha presentato i migliori formaggi di vaccino. Formaggi che raccontano e richiamano tutti i profumi della fattoria con qualche nota caratteristica di bacche di cacao.

Bendogni egidio

Ottimi salumi, in particolare la gola. Uno spek con leggera affumicatura molto saporito ma non aggressivo. Il prosciutto è buono ma non a livello degli altri due prodotti.

La giardiniera di Morgan

Presenta 4 o 5 ricette di giardiniera molto interessanti, delicate e amabili (grazie alla presenta dello zucchero in soluzione). La giardiniera con la frutta è sicuramente quella più interessante e caratteristica.

Masseria mirogallo

Prodotti della tradizione mediterranea di buona qualità e soprattutto molto tradizionali – come il peperoncino, impilato con filo ed ago, lasciato essiccare e poi mangiato fritto. La basilicata è una regione che da sempre grandi soddisfazioni e punta al prodotto di qualità

Caseria carpenedo

Presenta dei formaggi muffati, uno affinato con bacche essicate di mirtillo canadese ed un altro con bacche essiccate di uva zibibbo. Molto interessanti, soprattutto il “muffato” affinato con bacche di mirtillo canadese.

Upstream

Non è una strat-up di soluzioni software ma che ci crediate o meno è un’azienda che produce salmone affumicato. Pescato nel mare, al largo della Scozia, delle isole Faroe, viene affumicato per un paio di ore con il fumo generato dalla combustione di legno di faggio italiano. Il risultato è un salmone delicato ed amabile, buono da degustare in compagnia di un ottimo bianco complesso.

Antica Enotria

Primitivo 2013: Ottimo equilibro, leggera sapidità, frewsco e minerale, per un vino che non sembra quasi del sud.

Negroamaro 2012: vino equilibrato, spezia, erbaceo e minerale con una struttura maggiore del primitivo.

Nero di Troia 2012: é il più strutturato dei tre rossi. Presenta un tannino levigato ma ancora giovane, fresco, leggermente sapido, e rotondoanche se un po’ piatto.

Salumificio artigianale Thogan Porri

L’assaggio si è concentrato su un salame tradizionale, e due coppe di cui uva macerata nel vino bonarda. Il salame è elegante, la coppa macerata nella Bonarda è gentile e la coppa tradizionale è croccante. Questi sono i tre aggettivi che raccontano questi prodotti.

Baladin

Il birraio lavora su due strade parallele: una “POP” che ha l’obiettivo di portare la birra artigianale (la prima in lattina) sulle tavole di tutti; la seconda è quella più elegante e complessa che si riassume nella sua birra prodotta con metodo classico (come per il vino spumante): è eccellente! Un perlage poco persistente e fine, presenta note di caramello, erbaceo, frutta secca, lievito, cacao e note di pasticceria. In bocca conferma le note morbide di pasticceria e caramello. elegante e piacevole.

I contadini natural food and life

Anche qui il nome è po’ “troppo”, però si è potuto assaggiare un prodotto molto interessante: cipolle rosse sott’olio alla julienne. Delicate, amabili e saporite, con l’idea del taglio alla julienne che ne rafforza il piacere.

Calvisius

Non possiamo (e non dobbiamo) nasconderci dietro una fantomatica ombra di conoscenza … lo ammettiamo, è stata la prima che abbiamo degustato il caviale! In tutti i modi non possiamo dire che il caviale sia stato un prodotto che ci abbia suscitato interesse sino ad oggi ma non possiamo nemmeno certificarne il contrario … l’assaggio, però, ci ha incuriositi proprio perché il sapore ricorda quello pastoso del pesce azzurro (alici in particolare). #novizi

Cugnoli & Vitaloni

Uno dei prodotti più interessanti di tutta la manifestazione. Presentano pasta e panettone ma è proprio quest’ultimo il principe dell’azienda che oltre a richiamarne la tradizione ed il gusto classico ne presenta una variante davvero particolare ed interessante: panettone farcito con una riduzione gelificata di lacrima di morro d’alba che è davvero eccellente! Elegante, amabile, raffinato, saporito e mai eccessivo, il panettone Cugnoli&Vitaloni con “crema” di lacrima di morro d’alba è un esperimento ben riuscito ed un’ottimo dolce a fine pasto in sostituzione del panettone tradizionale per tutti coloro che non amano l’uvetta ed i canditi. In anteprima, per il Gusto Relativo, i produttori hanno presentato un panettone che sarà una sorpresa futura per tutti coloro che hanno potuto già apprezzare il “fratello” con lacrima di morro d’alba. #innovatori

Lascia un commento

Per continuare accetta l'informativa sulla cookie policy Dettagli

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close