Tradizionale vitigno a bacca bianca del Veneto è conosciuto, principalmente, per essere l’uva dalla quale si trasforma il Prosecco Veneto, il quale ha come suo rappresentate più autorevole il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. La zona di origine è probabilmente quella nelle vicinanze di Prosecco (comune in provincia di Trieste) la quale rappresenta anche il nome (locale) con il quale i veneti chiamano questo vitigno. La sua base ampelografica lo presenta con una foglia medio-grande, pentagonale, cuneiforme, tribolata o penta-lobata. Il suo lembo è è ondulato con i lobi piegati a gronda. I tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati. Il grappolo, spargolo, è medio-grande, allungato e con “due ali” e la sua “gestazione” è abbastanza precoce con un’invaiatura media e vendemmia tardiva.
Scoprite su Vino75 le migliori trasformazioni di Glera.
Lascia un commento