L’anteprima dei consorzi Toscani “minori” o semplicementi meno popolari …?
Sommario
Anteprima bene organizzata, come tutti gli anni. Consorzi presenti e con tanta voglia di farsi conoscere anche se con qualche produttore che crede poco alla sua terra.
MAREMMA TOSCANA
Vignaioli del morellino di scansano – San rabano brut (VSQ)
Vermentino 85% Chardonnat 15%
Morbido e piacevole al naso; con una puntina di anice. Il dosaggio brut al naso appare quasi al limite ma in bocca una buona sapidità ci ricorda che è brut. Da bere molto freddo nelle belle
spiagge del grossetano.
MAREMMA TOSCANA
Azienda agraria Santa lucia – Santa lucia 2018
Ansonica 100%
Un po’ umido e iodato al naso con un’accenno di aromaticità “arancione”: limone, mandarino e pompelmo. In bocca l’agrumato si tramuta quasi in piccate seppur di corpo asciutto.
MAREMMA TOSCANA
Val di toro – Auramaris 2018
Vermentino 85% Grecanico 15%
Una puntina balsamica quasi mentolata anche se un po’ chiuso e quasi “risciacquato”. In bocca spicca soprattutto per una decisa sapidità.
MAREMMA TOSCANA
Colle petruccio – Norcias 2017
Vermentino 100%
Ottima frutta gialla al naso che richiama la banana e la pera wiliams. In bocca risulta “viscido” e difficile da bere: troppa frutta (banana) caramellata. “Chimica” ecessiva.
MAREMMA TOSCANA
Villa Pinciana – Airali 2017
Vermentino 90% Viognier 10%
Un po’ “annacquato”. Esile e scarico di corpo. Di fatto assente!
MAREMMA TOSCANA
Val delle rose tenuta della famiglia cecchi – Cobalto 2017
Vermentino 100%
Zafferano a pallettoni! In buona compagnia di una spezia color sabbia. Un po’ farinoso, di corpo esile ma fresco. Orientale!
MAREMMA TOSCANA
Sassotondo – San lorenzo 2015
Ciliegiolo 100%
Frutta sotto spirito ed una puntina di farinosità sul fondo. In bocca è caldo e pesante soprattutto per via di una pesante e lunga amarena.
MAREMMA TOSCANA
Ribusieri – Solaura 2016
Sangiovese 100%
Frutta rossa matura con una leggera punta di foglia verde. In bocca è un po’ scarico. Poco corpo e tannini catechici che difficilmente matureranno.
MAREMMA TOSCANA
Rocca di frassinello – – Rocca di frasinnello 2016
Sangiovese 60% Merlot 20% Cabernet Sauvignon 20%
Anice, menta e latte con una gradevole mineralità. Di buona complessità grazie al suo bel corpo ed a una fresca acidità. Tannino ancora in maturazione che migliorerà il vino.
MAREMMA TOSCANA
Nittardi – Nectar dei 2015
Cabernet Sauvignon 60% Petit Verdot 25% Merlot 25% Altri 5%
Viscoso ed oleoso al naso. A tratti sgradevole. Un pepe verde a tratti. Petit Verdot che in bocca domina ed in abbinata con il Merlot diventa tutto più duro e verde. Tannini verdi e somposti.
MAREMMA TOSCANA
Fattoria le mortelle – Botrosecco 2016
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Mora nera e fusto verde.Un vino da un corpo decisamente più scolpito. Equilibrato e un bel tannino maturo. Bella retrolfattiva che ricorda il caco melo.
CARMIGNANO
Pratesi – Carmignano carmione 2016
Sangiovese 70% Cabernet Sauvignon 20% Merlot 10%
Oleoso e chiuso e troppa marmellata con una leggera piccantezza che ricorda il pepe. In bocca è piacevole, croccante e ben equilibrato. Più da bere che da degustare.
CARMIGNANO
Il Sassolo – Carmignano 2016
Sangiovese 80% Cabernet S. 15% Merlot 5%
Al naso morbido dal frutto ben maturo con una puntina di farinosità. In bocca di buon corpo, equilibrato e dal tannino sapido.
CARMIGNANO
Castelvecchio – Carmignano 2016
Sangiovese 75% Cabernet S. 10% Canaiolo 10% Merlot 5%
Una nota fumé che richiama il legno bruciato. Anche in questo caso un po’ chiuso ed oleoso. In bocca vira verso le durezze con una spiccata acidità “quasi citrina” che lo rende, però, troppo
tagliente.
CARMIGNANO
Colline San biagio – Sancti blasii 2013
Sangiovese 70% Cabernet S. 20% Merlot 10%
Frutta secca e caramellata con un accenno di balsamicità e canna da zucchero. Fresco ed equilibrato anche se un po’ carente di corpo.
CARMIGNANO
Tenuta capezzana – C. villa di capezzana 2009
Sangiovese 80% Cabernet S. 20%
Leggera nota ematica e spezia verde accompagnati da una puntina di fumé. In bocca tutto sommato equilibrato anche se con una persistente nota marmellatosa in retrolfattiva.
VAL d’ORCIA
Marco Capitoni – Capitoni 2015
Sangiovse e Merlot
Un po’ chiuso, “opaco” ed oleoso al naso.In bocca si comporta meglio grazie al suo corpo e un buon equilibrio. Le durezze pesano un po’ di più soprattutto per via di un tannino progressivo.
VAL d’ORCIA
Donatella Cinelli C. – Leone rosso 2016
Sangiovese e Merlot
Nota verde in primo piano, maggiorata anche dalla presenza di una particolare “spezia sotto spirito”. Pronto ma più giovane che maturo. L’irruenza della gioventù è domata da un
bell’equilibrio.
VAL d’ORCIA
Donatella Cinelli C. – Cenerentola 2016
Sangiovese foglia tonda 100%
Bella pulizia al naso. Un bel frutto rosso, viola e croccante più una spezia piccate. Molto equilibrato con i duri che guidano. Maglia tannica sottile e tesa con una bella sapidità che lo
arricchisce e gli conferisce “sapore”. Bel vino.
VAL d’ORCIA
Marco Capinoti – Troccolone 2017
Sangiovese 100%
Pulizia, frutto rosso (ciliegia) e violetta di bosco. Un corpo rotondo. Succoso e dal giusto equilibrio. In tal caso sono i morbidi a caratterizzarlo.
VAL d’ORCIA
Sasso di sole – Orcia terzuoli selezione 2016
Sangiovese 100%
Una potenziale puntina balsamica ma purtroppo un po’ “inacidita”. Una foglia di fico ed un fiore di calla sul fondo. In bocca è equilibrato e piacevole da bere. anche se un po’ carente di
corpo e corto.
VAL d’ORCIA
Marco Capitoni – Frasi 2015
Sangiovese Canaiolo Colorino
Maggiore florealità più che frutta. Nonostante il bouqè in bocca è scoordinato, rotto, quasi vecchio. Il tannino fa il brutto ed il cattivo tempo.
VAL DI CORNIA
Poggio rosso – Fufluna 2017
Merlot Cabernet S. Syrah Cabernet F.
Pepe nero, verde, ciliegia e peperone – chi più ne ha più ne metta. Croccante e saporito dal corpo a tratti scolpito. Buon equilibrio e morbidezze vellutate. Il Syrah da solo ne domina tre.
VAL DI CORNIA
Terradonnà – Bixbi 2016
Syrah Sangiovese
Pulito ed elegante al naso anche se con descrittori un po’ in secondio piano fiochi. In bocca è equilibrato con una bella acidità che lo sosterrà ancora per molto.
VAL DI CORNIA
Brancatelli – Giuseppe Brancatelli 2015
Syrah 100%
Ruffianone di un Syrah…! Biscottato: cocco, mandorla e panna. In bocca è equilibrato e di corpo robusto. Un piacevole tannino pregressivo molto lungo. Elegante ruffiano e gustoso.
Lascia un commento