Menu
Chianti lovers 2020 copertina

Il vino del contadino è glamour e giovane. 40 mila persone con una maggioranza under 40 da paura!! Un consorzio che sembra sapere dove andare. Sarà cosi?

Chianti Lovers

Aahhhh Chianti Chianti sei tu Chianti! Tu che dalla tradizione prendi vita e speranza, tu che di “selezione vuoi diventar grande” ma sotto sotto ti piace esser umile, tu che riesci ad attirare una quantità di giovani così numerosa…

ebbene tu hai un grande pregio che è quello di ridare forza e vigore ad un mondo ingrassato e zoppo. La tua forza di attrazione verso i giovani è il tuo più grande pregio! Rincorrere una “gran selezione” quando si ha la possibilità di riassegnare al mercato Italiano – giovane – dei numeri così importanti sarebbe tempo perso.

Caro Chianti, tu, la strada l’hai già tracciata!! Non perderla rincorrendo un titolo che ancora non ti appartiene.

La manifestazione

Nulla da dire. Il Consorzio del Vino Chianti non bada a spese. Organizzazione, catering, gestione degli spazi, servizi e sommellerie perfetti! Perfetti sia per la stampa sia per tutti i lovers che dalle 16:00 di domenica hanno, letteralmente, invaso le sale della Fortezza da Basso.

La novità

Quest’anno il Consorzio del Vino Chianti si è unito – solo per l’anteprima – al Consorzio Toscano più a sud della regione: il Consorzio del Morellino di Scansano.

Sinceramente è stata una piacevole novità, divertente e conviviale! Una “crasi sangiovetica” che almeno per un giorno fa dimenticare tutte le tensioni, la politica tesa ed il “campanilismo alcolico” tra consorzi più o meno apparentati.

Ahimè la festa e finita, ora, è tempo di degustare!

I campioni degustati – comprensivi di vini di entrambi i consorzi – sono stati all’incirca un centinaio. Questa è una selezione di quello che mi è piaciuto in questa anteprima.

La selezione Chianti de Il Gusto Relativo

CHIANTI DOCG 2019

Castello di Gabbiano ” Cavaliere d’oro” 2019

Naso: Vinoso, frizzante, mora rossa, leggera punta speziata, leggera sporcatura di pasta di formaggio, nota balsamica sul finire Bocca: Fresco e croccante ma di poco corpo.

Guidi 1929 2019

Naso: Caldo, sulla (erba spontanea molto dolce ed edibile), leggera opulenza, oleoso, puntina di cioccolato al latte e bianco Bocca: Spumosa, corpo medio, retrolfattiva di cioccolato, tannino giusto.

Poggio del Moro

Naso: Esteri, caramella alla banana, fragola ciliegia, punta di vinosità Bocca: Fresco, poco corpo, tannino molto insistente, leggermente scomposto. Meglio il naso che la bocca.

Salcheto

Naso: Erbaceo, leggero salmastro (conchiglia), vinosità, erba di campo Bocca: Fresco, medio corpo, leggermente spumoso, mediamente croccante

Tenuta San Vito

Naso: Leggermente cotto, sabbia di mare, puntina di vinosità, puntina di ciliegia, fondo di botte, vinaccioli Bocca: Bel tatto, croccante, buon corpo.

Castello di Poppiano

Naso: vinoso, legno bruciato, leggera opulenza (grassezza) Bocca: molto rotondo, a tratti gommoso, sensazioni di pseudo dolcezza, tannino non coordinato ma dal tatto delicato

Cantina Sociale Valdarno Superiore

Naso: Leggermente etereo, confettura prugna, puntina terrosa e farinosa, leggermente vinoso, puntina fumè Bocca: Corpo leggero, acidi rotti, tannino scoordinato

Cantina Sociale Valdarno Superiore

Naso: Leggermente etereo, confettura prugna, puntina terrosa e farinosa, leggermente vinoso, puntina fumè Bocca: Corpo leggero, acidi rotti, tannino scoordinato

CHIANTI COLLI ARETINI DOCG 2019

Ficomontanino

Naso: Molto erbaceo, acqua di fiume, asparago Bocca: Equilibrato, croccante, tannino giusto dal gusto dolce e dal tatto presente

CHIANTI COLLI FIORENTINI DOCG 2018

Fattoria di Bagnolo

Naso: Leggero fondo, ferrosità, feccia inacidita, leggero calore, punta di erba Bocca: Abbastanza equilibrata, succosa, tannino non molto persistente ma nemmeno troppo scomposto, tutto sommato ordinato.

Fattoria di Fiano

Naso: eterei (vernici, colla, smalto), leggermente ferroso e terroso, marmellata confettura di prugna Bocca: molto carente, sia nelle sensazioni morbide che nelle dure

Fattoria le Sorgenti

Naso: pepe nero, puntina balsamica, leggero fondo inacidito, Bocca: leggermente carente soprattutto nel corpo, vuole essere croccante e succoso ma non ci riesce – tutto sommato equilibrato. Vino leggero ma pulito

Fattoria san Michele a Torri

Naso: menta, liquirizia, tè, puntina terrosa, marmellata di mela cotogna, chiusura polverosa Bocca: rotonda, morbida, dal corpo poco robusto, freschezza un po’ rotta, tannino fitto ma leggermente scoordinato. Un Chianti fatto bene!

Fattorie Giannozzi

Naso: vinoso, puntina di balsamico, puntina di farinosità, abbastanza dinamico perché riesce ad aprirsi bene Bocca: abbastanza equilibrata e succosa, anche se il corpo tende ad essere carente

CHIANTI MONTESPERTOLI 2018

Valvirginio

Naso: Menta, liquirizia radice, puntina di ginger, puntina di note fumè, puntina polverosa Bocca: Fresco, croccante, abbastanza equilibrato con un tannino abbastanza persistente ma che pecca un po’ di coordinazione

Castello di Sonnino

Naso: Pulito, mela rossa fuji, nota fumè, puntina di frizzantezza balsamica Bocca: Si comporta bene, vino rotondo, croccante e saporito, fresco, tannino non arrogante, la cui dinamica si manifesta abbastanza bene. Questo ci è garbato!

CHIANTI SUPERIORE 2018

Casale dello Sparviero

Naso: Terroso, farinoso, leggermente polveroso, nota sulfurea sul finire, leggermente frizzante al naso Bocca: Carente su tutti i fronti, una nota positiva retrolfattiva un po’ burrosa

Usiglian del Vescovo

Naso: Ciliegia nera matura, eterei, puntina di ferrosità e terrosità, confettura di prugne Bocca: Piena, un corpo che scazzotta all’inizio ma poi si perde, pecca in acidità, tannino fitto ma che potrebbe essere più coordinato, succosità di frutta

CHIANTI RISERVA 2017

Fattoria Poggio Alloro

Naso: Confettura di prugne e mora nera, terrosità, eterei, maggiore verticalità Bocca: Ricchezza che si sente in ingresso ma si perde subito, tannino scomposto molto astringente in tutta la bocca (fatto male! ci ha devastato la bocca)

Podere Volpaio

Naso: idrocarburo, frutti di bosco, puntina di menta, puntina fumè Bocca: croccante, medio corpo, fresca, tannino persistente abbastanza ordinato. Buon vino!

Tenuta di Morzano

Naso: Pulito ma poco verticale, ciliegia rossa, nota leggermente biscotta Bocca: Carente, con tannino abbastanza verde. Un vino non del tutto comprensibile!

CHIANTI COLLI FIORENTINI RISERVA 2017

Fattoria di Fiano

Naso: Etereo, caramellina, frutta caramellata/candita, biscotto pastafrolla, puntina di caramella di liquirizia, arancia, fondo un po’ terroso sul finire, leggero idrocarburo Bocca: Leggermente amara, parti dure che vincono sulle morbide per un equilibrio un po’ peccaminoso, tutto sommato si comporta bene, buona croccantezza e buona succosità. Un vino molto ricco e tutto sommato ben equilibrato!

Fattoria le Sorgenti

Naso: Fumè, corteccia, balsamicità nera (caramella liquirizia), puntina di idrocarburo, confettura nera Bocca: Morbido, rotondo, tannino fine (il primo che troviamo!), dolce, abbastanza croccante, unica pecca una freschezza un po’ calante. Ottimo riserva!

Fattoria San Michele a Torri

Naso: Frutta cotta, pepe che frizza il naso, fondo di caffè, mollica di pane Bocca: Croccante, di buon corpo, morbido, fresco, tannino persistente e abbastanza ordinato

CHIANTI COLLI SENESI RISERVA 2017

Ficomontanino

Naso: Pulito ed elegante, etereo, frutta viva ciliegia, mora, burrosità, pasta frolla, Bocca: Corpo robusto, spigoloso, parti dure vincono sulle morbide, tannino persistente mediamente ordinato, bocca ordinato. Buon vino!

La selezione Morellino de Il Gusto Relativo

MORELLINO DI SCANSANO 2019

Alberto Motta

Naso: Vinoso, inacidito, frutto rosso fresco, Bocca: Croccante, buon corpo, fresco, dal tannino delicato. Un vino delicato.

Cantina LaSelva

Naso: Alloro e pepe, ciliegia, mandorla lavorata, Bocca: Bella croccantezza, buon corpo, saporito, fresco, tannino fine e abbastanza persistente. Garbato.

Fattoria di Magliano

Naso: Etereo sporco, acqua marina, nota minerale di pietra, mela verde, latte di fico Bocca: Presenza di duri molto accentuata, acidità amarognola, tannino persistente deciso, leggermente poco coordinato, tutto questo generato da una presenza di acido malico ancora importante. Rimandato!

Fattoria Le Pupille

Naso: Morbido, ciliegia candita, Bocca: Equilibrato, rotondo, tannino fitto persistente e abbastanza coordinato, retrolfattiva pseudo-dolce che ricorda un po’ la pasticceria di frutta. Ruffianotto.

I Cavallini

Naso: Vinoso, etereo, nocciolo di ciliegia, inacidito Bocca: Spumosa, buon corpo, fresco, tannino delicato, persistente, abbastanza coordinato.

Massi di Mandorlaia Conte Guicciardini

Naso: Vinoso, inacidito, ciliegia rossa Bocca: Croccante, medio corpo, buona beva, leggermente fresco, tannino morbido

San Felo

Naso: Etereo, fumè, verticalità alcolica insistente (frutta in soluzione alcolica), nota leggermente sporcata di “fondo” sul finire Bocca: Equilibrato, medio corpo, freschezza piacevole, tannino fine abbastanza ordinato e persistente.

Cantina LaSelva

Naso: Terra cotta, prugna cotta, punta di pepe nero, leggera punta balsamica di liquirizia – se ossigenato Bocca: Rotondo, fresco, abbastanza succoso, tannino non troppo ordinato ma non troppo insistente.

Terenzi

Naso: Un po’ più pulito, ma viene fuori comunque la terrosità del Sangiovese, ciliegia sottospirito, speziatura pungente, seme di finocchio Bocca: Abbastanza croccante, una buona freschezza, con un tannino mediamente persistente e discretamente ordinato; un vino tutto sommato equilibrato anche se povertà.

Conclusioni

Come sempre vi proponiamo le note degustative senza filtri, riportando le sensazioni percepite in fase di degustazione in sala stampa.

Seguite Il Gusto Relativo su Instagram per vedere tutte le foto degli eventi. @ilgustorelativo

Lascia un commento

Per continuare accetta l'informativa sulla cookie policy Dettagli

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close