Prima di tutto i complimenti vanno al consorzio del vino Chianti per la sua attenzione al marketing ed all’immagine coordinata. I punteggi che seguono derivano dalla somma dei punti, raggiunti per ognuna delle 4 analisi del vino. Segue la lista dei vini degustati dai nostri sommelier. Tempo di degustazione 5 h e 30 m
Chianti Colli Fiorentini 2014
Wine |
Points-Note |
Az.Agricola Lanciola |
73. Vino ancora non pronto, il sentore
varietale dell’uva e dell’acidità della
vinaccia è ancora la parte predominante
di questo vino.

|
Az.Agricola Le Torri |
84. Vino che presenta un buon
sentore di oliva (olio) accompagnato
da una frutta rossa ancora giovane
ed ancora, a riposo, la vinaccia
viene fuori. Una punta di spezia
lo rende più complesso.

|
Fattoria di Bagnolo |
71. Il vino puzza un po’ ma nel
complesso risulta bilanciato,
equilibrato lasciando la bocca
pulita.

|
Fattoria le Sorgenti |
85. Il primo vino “ruffiano”
degustato. Al naso presenta diverse
famiglie (boisé, piccoli frutti rossi, spezia)
ed in bocca è equilibrato e si lascia
bere con eleganza.

|
La Querce |
83. Il vino presenta molti sentori
terziari (cuoio, tabacco, una punta di
vaniglia) e li accompagna con una
buona fragola e leggera foglia di vite.
In bocca un po’ peggio che al naso.

|
Tenuta il Corno |
76. Il vino presenta una leggera
nota oleosa (di olivo) e un leggero
boisé, sporcati da una leggera puzza.
In bocca si comporta un po’ meglio che
al naso ma rimane ancora poco
equilibrato.

|
Chianti Montespertoli 2014
Wine |
Points-Note |
Cantina Sociale Colli
Fiorentini-Valvirginio |
80. Il vino presenta al naso
una leggera nota nota boisé ed
una nota chimica. In bocca lascia
una “retro-olfattiva” non del
tutto piacevole.

|
Fattorie Parri |
81. Il vino si presenta ancora
un po’ giovane con qualche difetto
sopratutto in bocca e una retro-
olfattiva non piacevole.

|
Tenuta Tre Santi |
70. Il vino è molto chiuso al
naso presentando, peraltro
una sgradevole puzza di muffa.
In bocca continua la sua
parabola discendente.

|
Chianti Rùfina 2014
Wine |
Points-Note |
Colognole |
80. Il vino al naso è molto
elegante presentando una nota
che richiama la vaniglia ed anche
una leggere “bruciatura” (ricorda
il pan di spagna un po’ bruciacchiato).
In bocca però rimane piuttosto
sbilanciato e disequilibato.

|
Dreolino |
73. Il vino è carante un po’ di
tutto, dalle famiglie odorose ad un buon
equilibrio in bocca. Lascia la bocca anche
leggermente sporca.

|
Fattoria i Veroni |
80. Il vino al naso è piuttosto
elegante, presentando una gradevole
nota balsamica (liquirizia), leggerissima
speziatura e una frutta rossa. Ha tutto
per essere un buon vino ma in bocca
la sua eleganza olfattiva si perde in un
equilibrio precario. Il prossimo anno
sarà un buon vino.

|
Fattoria il Capitano |
72. Arriva a questo punteggio a
stento ma certamente non è comparabile
a vini che hanno raggiunto lo stesso
punteggio. presenta difetti evidenti
in ogni tipo di analisi.

|
Fattoria il Lago |
76. Il vino al naso si comporta in
più o meno equilibrato, presentando principalmente
sentori primari, i quali richiamano piccoli
frutti a bacca rossa e una leggerissima spezia
dolce. In bocca bocca migliora un po’ ma non
dando un colpo di coda tanto da potergli
permettere di scalare la classifica.

|
Fattoria Lavacchio |
78. Il vino non è pulitissimo sia in bocca
che al naso, raggiunge questa quota solamente
grazie ad una sua buona morbidezza in bocca.

|
Fattoria Selvapiana |
78. Anche in questo caso il vino è carente
un po’ di tutto, rimanendo però equilibrato e
“gentile” in bocca.

|
Frascole |
77. Anche in tal caso il vino è abbastanza
carente se non per una leggera nota di foglia di
fico che presenta al naso. Il resto racconta un
vino non del tutto equilibrato ed elegante.

|
Marchesi Gondi
Tenuta-Bossi |
78. Il vino presenta delle buone note di
erba di campo, speziatura ed una nota cosmetica.
In bocca poi perde un po’ della sua eleganza che
aveva presentato al naso ma rimane, comunque,
pulito.

|
Chianti Superiore 2014
Wine |
Points-Note |
Buccianera |
81. Il vino è non troppo elagante al
naso ed a parte un sentore erbaceo e un
predominante sentore primario ha poco altro.
In bocca è molto più elegante ed equilibrato
rispetto al naso e si comporta piuttosto bene
lasciando la bocca pulita.

|
Camperchi |
74. Vino che lasciato fermo tra fuori
una puzza di chiuso di cantina troppo evidente
ma facendolo un po’ respirare e rinvigorire si
riprende un po’ ma comunque scarico. In bocca
poco equilibrato e poco preciso.

|
Casale dello Sparviero |
78. Il vino al naso presenta una nota
erbacea ed una leggera pungenza speziata. In
bocca risulta poco equilibrato e non proprio
elegante, richiamando solo la nota erbacea. Il fin
di bocca è, tutto sommato, pulito.

|
Fattoria san Fabiano |
74. Il vino è scarico e piatto, non
presenta una eleganza che ci possa dare la
sensazione di evolvere. In bocca pur essendo
abbastanza persistente conferma la sua poca
eleganza e carenza organolettica.

|
Poderi Tognetti |
78. Il vino al naso si presenta oleoso e
con un’albicocca surmatura che tutto sommato,
nonostante non lo rendano proprio elegante,
gli danno una buona base per l’analisi gustativa.
In bocca, però, si perde ed molto carante
con un fin di bocca abbastanza sporco.

|
Poggiotondo |
74. Il vino è carente in quasi tutti gli
aspetti ed al naso a parte una leggera nota
erbacea e primaria presenta poco altro. In
bocca non è equilibratissimo e nemmeno
elegante ed il fin di bocca è sporco.

|
Tenut Larnianone |
80. Il vino pur non essendo elegantissimo
e non presentando un numero di famiglie
considerevoli, in bocca risulta piuttosto
equilibrato con un fin di bocca pulito.

|
Usiglian del Vescovo |
80. Il vino pur non essendo molto
complesso e quindi risultando piuttosto scarico
sia al naso che in bocca ha la buona proprietà
di essere equilibrato e gradevole anche se il
fin di bocca lascia qualche dubbio.

|
Chianti Riserva 2013
Wine |
Points-Note |
Agricola Pugliano |
86. Il vino al naso si presenta molto
bene (solamente con un piccolo difettuccio)
e porta al naso note boisé, peperoncino,
vaniglia, cuoio e speziatura. In bocca è
rotondo e franco con una buona beva. Il
fin di bocca risulta un po’ sporco.

|
A.Agricola Giacomo Mori |
79. Il vino non è molto elegante e
nemmeno potente, risultando scarico e con
qualche difetto. In bocca si “aggiusta” un po’
ma rimane poco elegante. Una nota
interessante è quella della castagna arrosto
in fase iniziale.

|
Az.Agricola La Cignozza |
78. Il vino presenta una nota floreale
(che ricorda il crisantemo) ed una leggera
nota boisè. In bocca non è elegante ed il fin
di bocca è piuttosto sporco.

|
Az.Agricola Montaioncino |
78. Il vino presenta gradevoli note speziate
(pepe) e minerali (anche se un po’ sporca) al naso.
In bocca si riprende un po’ ma continua ad
essere piuttosto sporco con un fin di bocca non
gradevole.

|
Buccia Nera |
81. Il vino risulta abbastanza complesso
con note speziate, minerali ed erbacee anche
se non troppo eleganti. In bocca si comporta
bene risultando equilibrato e con un fin di bocca
pulito.

|
Castello di Oliveto |
82. Il vino al naso non presenta molte
famiglie, esse si possono sintetizzare in vaniglia e
speziatura ma comunque eleganti. In bocca è
molto si beve bene risultando piuttosto equilibrato
e con un “buona beva” ed un buon fin di bocca.

|
Fattoria Petriolo |
77. Il vino presenta una buona nota di
fiori secchi al naso e poco altro. In bocca è
abbastanza equilibrato ma con un finale di bocca
non troppo piacevole.

|
Guidi 1930 |
77. Il vino al naso presenta solo una leggera nota
speziata. In bocca è piuttosto scorrevole (troppo)
privo di corpo, con un fin di bocca non sgradevole
ma nemmeno riequilibrante.

|
Melini |
80. Il vino al naso presenta dei frutti piccoli
a bacca rossa, una nota speziata ed una leggera vaniglia.
In bocca, però, risulta essere di poco corpo e di
conseguenza con una buona “beva” seppur scarica.

|
Poggiotondo |
76. Il vino è scarico e carente la sola nota
interessante è una leggera speziatura. In bocca rimane
gradevole, senza difetti ed abbastanza equilibrato
ma davvero troppo anonimo.

|
Chianti Colli Senesi Riserva 2013
Wine |
Points-Note |
Az.Agricola il Ciliegio |
79. Il vino si presenta con una forte
alcolicità e le famiglie in primo piano sono
quelle fruttate (piccoli frutti rossi) in soluzione
alcolica. In bocca è abbastanza preciso e pulito
con una nota erbacea che esce gradevolmente
fuori sostenendo e “ripulendo” il fin di bocca.

|
Ficomontanino |
86. Presenta diverse famiglie ben distinte
e si comporta bene anche in eleganza: dal
cosmetico alla vaniglia, passando per una
buona mineralità (che ricorda il cloro) ed
una nota erbacea. In bocca è equilibrato
abbastanza elegante e un fin di bocca pulito.

|
Poggio del Moro |
86. Al naso, anche in tal caso, siamo in
presenza di un vino abbastanza complesso
con famiglie dominanti come il cosmetico
(famiglia chimica), vaniglia e frutti a bacca
rossa in soluzione alcolica. In bocca, rotondo
e ben equilibrato con un fin di bocca pulito e
poco più tannico di Ficomontanino.

|
Trecciano |
82. Al naso risulta evidente la vaniglia
e frutta in confettura le quali conferiscono
morbidezza olfattiva. In bocca però il vino cambia
forma risultando più duro che morbido e le note
erbacee predominano ed aiutano a pulire il finale di
bocca.

|
Chianti Rùfina Riserva 2013
Wine |
Points-Note |
Fattoria il Capitano |
78. In principio ha portato note balsamiche
in evidenza che subito scompaiono, poi frutti rossi in
soluzione alcolica ma comunque con una leggera puzza.
In bocca ha un tannino in ingresso un po’ troppo
e continua a portarsi dietro una retro-olfattiva non
proprio gradevole.

|
Fattoria La Vacchio |
79. Il vino presenta note chimiche (medicinale),
una leggera speziatura e piccoli frutti rossi. In bocca
rimane abbastanza pulito ben equilibrato ma pur
tracciando una buona nota erbacea in chiusura ha
un fin di bocca non pulitissimo.

|
Il simbolo distintivo che riassume la nostra analisi è il “Cork” ed i range associati potete verificarli nella pagina:Riconoscimenti e Punteggi.
[fbalbum url=https://www.facebook.com/media/set/?set=a.810592115737011.1073741877.473800239416202&type=3]
Lascia un commento