Menu
INTERVIEW

Intervista con Le Tende

Intervista con Le Tende | Il Gusto Relativo

Le Tende. Una realtà veneta che ha scelto la produzione biologica per i suoi vini DOC e DOCG.

Ci racconta, in breve, la storia della vostra azienda?

La nostra azienda agricola si trova a Lazise sul Lago di Garda e si estende su 14 ettari di vigneto. I nostri vigneti sono situati nel cuore della produzione del Bardolino Classico e del Custoza, nei comuni di Colà di Lazise e Cavaion Veronese.

Siamo il produttore situato sulla linea di confine più a nord del Custoza DOC, in un territorio dove i particolari terreni dalla tessitura sabbiosa e fortemente calcarea conferiscono al nostro vino la particolare aromaticità e mineralità che lo contraddistingue.

Grazie all’impegno alla passione per la terra, produciamo vini autentici che coniugano esperienza e tradizione con le più moderne tecniche di vinificazione. Il nostro lavoro è mirato alla creazione di vini di ricercata qualità che si riconoscano per l’aderenza al territorio, l’originalità e l’eleganza.

Ci racconti la storia del vostro nome?

Il Territorio. I nostri vigneti originariamente erano parte di una vasta tenuta che si estendeva per tutta la vallata al centro della quale ancora si trova la “Villa Le Tende“, dalla quale prendiamo il nome.

La Villa di impianto veneto fu costruita nel 1880 e abitata dai conti Bevilacqua – Lazise. Dai primi del 900 fu poi oggetto di numerosi passaggi di proprietà ed anche occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Attualmente rimane una pertinenza di circa due ettari, destinati a parco, dove emergono i bei tigli e due gruppi di cedri secolari.

Quali sono i vini che rappresentano meglio la vostra azienda? A quanto ammonta la produzione annua?

Le nostre DOC Venete: Custoza DOC, Bardolino Chiaretto Spumante, Bardolino Classico, Bardolino Chiaretto Classico, Bardolino Classico Superiore DOCG.

La nostra produzione media annua, di sole uve proveniente dai vigneti di proprietà, è di circa 100.000 bottiglie.

“L’abito non fa il monaco, ma…” crede che la veste con cui presenta i suoi prodotti giochi un ruolo fondamentale?

Le nostre etichette sono disegnate da Franco Lucillini, proprietario dei nostri vigneti e socio dell’azienda. Le disegna per passione essendo lui prima di tutto un fotografo e un appassionato di arte. Possiamo dire che il contenuto delle nostre bottiglie è sicuramente tutto da scoprire.

Qual é stata l’annata migliore per i vostri vini?

L’ultima, sempre.

Cosa direbbe ai giovani per avvicinarli al mondo della vitivinicoltura? Crede che il mondo del vino, debba “svecchiarsi”?

Non lo vediamo come un mondo vecchio, ma ricco di tradizioni.

In che percentuali lavorate sul mercato italiano ed estero?

Il  60% del nostro lavoro è nel mercato italiano, il restante 40% estero.

Cosa pensa dei critici e dei giudizi delle guide?

Inutile negarlo: ci fa molto piacere avere delle buone recensioni, aiutano sempre.

Cosa pensa del biologico e biodinamico?

Dal 2012 seguiamo il metodo di coltivazione e produzione di vino biologico, certificato Icea, che esclude l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, gli erbicidi e naturalmente il glifosate.

Lascia un commento

Per continuare accetta l'informativa sulla cookie policy Dettagli

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close