Menu

Quella che segue è la tabella dei produttori che (quasi) sicuramente saranno “l’oggetto del desiderio” del nostro team che questo pomeriggio presenzierà allo Slow Wine in Montecatini.Le prime note verranno pubblicate, all’incirca, verso 15:00 e si aggiorneranno ogni 10′(circa). Ci scusiamo per le mancanze e qualche errore di troppo ma la degustazione è stata molto “ritmica”.

Alto Adige - Cantina Tramin Nussbaumer 2010
Molto varietale al naso con un leggero sostegno acido e frutta matura a polpa bianca. In bocca frutta a polpa bianca ancora in maturazione e lieve nota amaricante.
Alto Adige - Cantina Tramin Gewusztraminer 2013
Sempre varietale con frutta a polpa bianca (ricorda la pesca). In bocca buona sapidità iniziale e tema amaricante confermato.
Alto Adige - Strobstoblhof Pinot Bianco
Al naso principalmente varietale con fiori in primis e leggera frutta esotica in successione. In bocca frutta meno esotica e più “tradizionale”, accompagnato da un leggerissimo sapore balsamico.
Alto Adige - Strobstoblhof Pinot Nero
Al naso tira fuori molto della crusca bruciata e lievemente inumidita accompagnata da un forte sentore di panna ed un qualche frutto a bacca rossa. Qualche leggera stonatura ma buona impressione. In bocca conferma il sentore predominante di panna insieme ad un gusto retroolfattivo amaricante ed erbaceo
Alto Adige Unterortl-Castel Juval Muller Thurgau
Nota sapida e minerale ricorda proprio l’odore di pietra. In bocca conferma la nota minerale ed in bocca è sostenuto da una buona acidità
Alto Adige Unterortl-Castel Juval Riesling
Questo Riesling richiama il tema classico dell’idrocarburo e si sente ma in modo leggero. In bocca è di buona acidità e simuove con estrema vivacità ed energia. Finale con sensazione retro-olfattiva amara.
Campania Contrade Taurasi Taurasi
Molto balsamico (ricorda erbe “mediche”) ed una leggera nota terziaria che richiama la botte. In bocca conferma le sensazioni olfattive e si presenta con un tannino che si distribuisce principalmente sulle parti “molli” della bocca (gengive e lingua)
Campania PietraCupa Fiano di Avellino
Nota agrumata e leggero sentore di lievito (pane in fermentazione) con una buona percezione di flora marina. In bocca conferma la nota marina con frutti freschi a polpa bianca.
Lombardia Ca' del Bosco Franciacorta (cuveè di pinot noir e chardonnay)
Molto forte il sentore di pasta di pizza in lievitazione. Accompagnato da un leggero sentore di mela gialla. In bocca nonostante sia un brut il liquer d’expedition si fa sentire ed è veramente morbido con amabile bollicina molto elegante
Lombardia Ca' del Bosco Franciacorta pas dosé 2006
Inizia un pò chiuso con il classico sentore di lievito (pane in lievitazione) anche se presenta qualche piccola stonatura rispetto al precedente. Continua con una nota erbacea (foglia di pomodoro) ed anche un forte sentore di castagna. In bocca bollicina elegante e caratteristico sapore di castagna.
Lombardia Andrea Picchioni Bonarda 2014
Al naso un forte sentore di vegetali cotti e di vinaccia acida alla base del tino con un buon sentore di salsa di pomodoro (acido) e una leggerissima nota terziaria di cuoio. In bocca mischia la bollicina del lambrusco con la dolcezza di un brachetto, il tutto all’interno di una botte di legno
Lombardia Andrea Picchioni Croatina 2011
Note terziarie in predominanza e quindi cuoio e leggerissima balsamicità (quasi liquirizia). In bocca un tannino ben distribuito accompagnato da note morbide in predominanza
Marche Fattoria Le Terrazze Montepulciano 2013
Al naso una buona nota di frutta a bacca rossa (amarasca). In bocca conferma la nota di frutta a bacca rossa con buona acidità e tannino ben distribuito. Un Montepulciano fatto bene! Chiaramente è sempre un Montepulciano e va sempre controllato…
Marche Monacesca Verdicchio 2014
Al naso una prima sensazione di frutta a polpa bianca a buona maturazione. In bocca presenta una buona dolcezza ma poco intenso
Marche Monacesca Minum 2013
Al naso praticamente assente, solo un leggero sentore agrumato. In bocca lieve balsamicità e buona presenza. Sensazioni retro-olfattive molto amaricanti.
Marche Tenuta Spinelli Pecorino
Abbastanza varietale con lieve sentore di gelso e diciamo che poi si manifesta con il classico sentore di pasta di formaggio. In bocca giusta acidità, un buon tatto e corpo con leggera pastosità.
Marche Tenuta Spinelli Metodo Classico (Pecorino)
Al primo impatto un eccesso di pasta di formaggio poi si apre e tira fuori sentori floreali e frutti a polpa bianca freschi. Una bollicina in bocca impattante ma non troppo fastidiosa e buona acidità con sentore lievemente erbaceo. Un finale un pò di medicinale che non disturba
Molise Claudio Cipressi Vignaiolo Trebbiano 2013
Un trebbiano minerale al naso ed in bocca buona dolcezza e “varietalità” confermata. Frutti a polpa bianca e gialla con un mix di frutta “acerba” e matura
Molise Claudio Cipressi Vignaiolo Tintilia 2011
Frutta in soluzione alcolica con spezie ed erbaceo ben definiti, concentrati e identificabili. In bocca presenta note minerali e morbide fruttate; In bocca, inoltre, note erbacce e speziate che tirano fuori un’ottima eleganza propria dei più grandi vigneti del centro nord. Forse a lungo andare tira fuori un leggero sentore di pasta di formaggio (che ricorda il Montepulciano) che però evapora immediatamente dopo una breve smossa. Bravo Claudio!
Rosa del golfo Rosa del golfo Quarantale 2010
Frutta in soluzione alcolica ed erbaceo ben presenti. Una nota floreale in bocca e buona morbidezza presentata in soluzione alcolica
Rosa del golfo Rosa del golfo Golfo rosato 2014
Presenta leggere stonature con note di frutta fresca e n affievolito bouquet. In bocca è molto meglio che al naso! Note morbide e buona acidità accompagnate da buone note minerali e flora marina
Sicilia Donnafugata Passito di Pantelleria Zibibbo 2008 Ben Ryé
Passito sapido e minerale con leggeri sentori di cosmetici ed ottimi sentori erbacei con ottime note floreali. In bocca molto tostato con note forti di castagna. Note erbacee ed erbe sempre verdi.
Sicilia Tenuta delle Terre Nere Etna rosso 2014
Al naso note minerali ed eteree con una buona dose acida. In bocca perde un pò di mineralità sostituita con una lieve “pungenza” erbacea e presenza tannica. Un po’ troppo disequilibrato in bocca nonostante non presenti difetti evidenti
Sicilia Tenuta delle Terre Nere Etna rosso 2013
Al naso sapidità ed erbe secche amaricanti. In bocca mischia una leggera velatura morbida con un tannino presente ma non inquinante e conferma la nota erbacea ed una leggera speziatura
Sicilia Barraco Catarratto 2013
Al naso un mix tra idrocarburi e lievitazione a fine processo. Puzza di stalla… In bocca la puzza di stalla non sparisce e presenta veramente poco
Sicilia Barraco Grillo 2013
Leggera nota tostata e di paglia bagnata con sentore di argilla inumidita. In bocca ricorda la castagna lessa con parti morbide un pò più presenti delle dure ma non proprio disequilibrato. Sicuramente meglio del primo
Umbria Romanelli Montefalco rosso 2010
Al naso è abbastanza equilibrato con una buona nota balsamica, panna e terziari come il cuoio. In bocca conferma i terziari la balsamicità ed un tannino molto elegante.
Umbria Romanelli Sagrantino 2011
Una buona sapidità ed un leggero sentore erbaceo con nota agrumata e veramente caratteristico. Spezie ed erbe secche come il rosmarino. In bocca leggermente più morbido che al naso confermando sentori erbacei e speziati con erbe secche ed un tannino presente ma molto evoluto
Veneto Speri Valpolicella superiore 2012
Al naso buon sentore di amarasca e frutta in soluzione alcolica accompagnata da una leggerissima nota sabbiosa (o terrosa). In bocca buon tatto con note fruttate di frutta a bacca rossa predominanti e leggere note calde e sentori erbacei riequilibranti
Veneto Speri Amarone della Valpolicella Classico 2011
Al naso l’alcool non è molto presente e tira fuori piuttosto sentori erbacei e qualche nota morbida. In bocca le parti morbide prevalgono in compagnia di note erbacee ed un tannino presente ma non eccessivo. Retro-olfazione di cacao (dal 60% – al 70%)
Veneto Ca' Rugate Monte fiorentine Soave 2014
Note varietali in primis e leggera mineralità. In bocca conferma la frutta fresca a polpa bianca non proprio matura e poco altro.
Veneto Ca' Rugate Amarone della Valpolicella 2011
Al naso buona frutta in soluzione alcolica e buona nota minerale. In bocca molto morbido e dolce (forse troppo) con accenno di erbette secche dolci (come erba cipollina). Tannino che non disturba ma troppo sbilanciato sui morbidi. Eccessivamente dolce!
Veneto Ca' Rugate Studio 2013
Al naso quasi assente con leggerissima (quasi impercettibile) nota minerale. in bocca sentori minerali e caldi.
Piemonte Careglio Careglio 2012
Al naso note sabbiose e calde con un leggero richiamo ai medicinali (atibiotico alla fragola). In bocca presenta note di frutta a bacca rossa quali fragola e ciliegia con poca acidità e tenore alcolico equilibrato.
Piemonte Ca' Viola Barolo 2010
Frutta rossa in soluzione alcolica con note erbacee e sentore di erba (foglia) bagnata. In bocca tannino di buona potenza ma elegante con note erbacee consistenti e frutta rossa in soluzione alcolica persistente.

Lascia un commento

Per continuare accetta l'informativa sulla cookie policy Dettagli

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close